Etimologia:
crostaceo dalle grandi chele dedicato al Prof. Glaessner
Specie:
Glaessnericaris macrochela
Sistematica:
Crustacea; Decapoda; Astacidea; Platychelidae
Distribuzione:
Argilliti di Riva di Solto (Norico)
Località:
Ponte Giurino
“Decapode lungo 6 cm, con carapace quasi rettangolare ornato da tre solchi e da alcune spine disposte in file parallele. Aveva due forti antenne e cinque paia di zampe; il primo paio di zampe, dette periopodi, era molto sviluppato e terminava con grandi chele allungate”.
